Comune di Celle Ligure
ATTENZIONE: Modifica Viabilità Cantiere Santa Brigida |
COMANDO POLIZIA LOCALE
MODIFICA VIABILITA'
ATTENZIONE!!!
SPOSTAMENTO DI CORSIA
DEL SENSO UNICO ALTERNATO CANTIERE S. BRIGIDA
SI AVVISA CHE
DAL GIORNO 02/09/2020
AL FINE DI PROCEDERE CON LE LAVORAZIONI RELATIVE ALLA TOMBINATURA DEL RIO S. BRIGIDA, IL TRATTO DI SENSO UNICO ALTERNATO REGOLATO DA IMPIANTO SEMAFORICO ( KM.565+120 – KM.565+220 ) VERRA' SPOSTATO SULLA CORSIA LATO MARE.
CONSIDERATE LE RIDOTTE DIMENSIONI DELLA CARREGGIATA, NONCHE' LA MORFOLOGIA CON DOPPIA CURVATURA DEL TRATTO DI CORSIA DI TRANSITO INTERESSATO,
IL DIVIETO DI TRANSITO PER I VEICOLI DI PESO SUPERIORE ALLE 3,5 T. E DI LARGHEZZA SUPERIORE A MT. 3,00 DOVRA' ESSERE RIGOROSAMENTE RISPETTATO AL FINE DI EVITARE IL BLOCCO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE , CONSIDERATO CHE I LIMITI PRESCRITTI SARANNO FISICAMENTE DELIMITATI.
|
|
Biblioteca civica “P. Costa”- Avviso agli utenti |
Condividiamo le seguenti informazioni:
NUOVI LOCALI PRESSO LUNGOMARE CARLO RUSSO n.1
NUMERO DI TELEFONO TEMPORANEO 019 2217069
RIAPERTURA DEL SERVIZIO PER IL PRESTITO LIBRARIO
In relazione al trasferimento della Biblioteca Comunale “Pietro Costa” presso la nuova Sede ubicata presso il Lungomare Carlo Russo, al civico n. 1, si comunica alla gentile Utenza ed a quanti interessati la riapertura del servizio al pubblico, con le seguenti disposizioni:
La Biblioteca risulterà aperta al pubblico, A FAR DATA DA LUNEDI’ 24 AGOSTO, solo per il prestito librario, nei seguenti giorni ed orari:
lunedì 9/12 martedì 9/12 15/18 mercoledì 9/12 21/23 Giovedì 15/18 venerdì 9/12 21/23 sabato 9/12 15/18
Per accedere alla Biblioteca gli utenti devono sempre indossare la mascherina e mantenere la distanza interpersonale di un metro
Il servizio di prestito librario è operativo con le seguenti modalità :
a) l'utente dovrà indicare il titolo del libro prescelto, che verrà prelevato dal bibliotecario e consegnato direttamente all'utente all’interno del locale;
b) l'utente non può accedere agli scaffali aperti e alla sala lettura;
c) È consigliabile la prenotazione del prestito in modalità on line all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
oppure telefonica al numero 019-990418, al fine di evitare il prolungamento dei tempi di stazionamento all'ingresso della biblioteca.
d) Il catalogo della biblioteca è disponibile sul sito www.comunecelle.it o attraverso il link http://liguria.on-line.it/SebinaOpac/Opac?sysb=LI3CL
e) Il materiale rientrato dal prestito verrà lasciato in isolamento preventivo per 7 giorni. Il materiale non sarà quindi disponibile per un nuovo prestito nei 7 giorni successivi.
f) Restano temporaneamente sospesi i servizi di lettura (anche quotidiani e riviste), studio e consultazione in sede.
g) I servizi igienici restano momentaneamente chiusi al pubblico
La presente disposizione ha validità da Lunedì 24 Agosto 2020 e sino a nuovo Avviso
|
Votazioni domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 |
Votazioni di domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020: voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
Le disposizioni sul voto domiciliare (art.1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n.1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n.22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n.46) sono previste in favore degli elettori "affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile" anche con l'ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei portatori di handicap, e di quelli "affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione". Tali disposizioni si applicano nel caso in cui i richiedenti, sempre che siano elettori per la relativa consultazione, dimorino, rispettivamente: per il referendum, nell'ambito dell'intero territorio nazionale; per le elezioni regionali, nell'ambito del territorio della regione; per l'elezione suppletiva del Senato, in uno dei comuni ricompresi nell'ambito del collegio uninominale; per il comune, nell'ambito territoriale del comune stesso di iscrizione elettorale.
L'elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio Comune di iscrizione elettorale un'espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 11 agosto e lunedì 31 agosto 2020.
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell'azienda sanitaria locale.
Nei casi di concomitante svolgimento con il referendum di consultazioni elettorali, sono da ritenere applicabili le disposizioni preclusive di cui all'art.56, primo comma, del D.P.R. 30 marzo 1957, n.361, e all'art.41, comma 7, del D.P.R. 16 maggio 1960, n.570, secondo le quali i funzionari medici designati al rilascio dei certificati "non possono essere candidati né parenti fino al quarto grado di candidati". |
Pubblicazione Bando per concessione Bar |
Pubblicazione Bando per concessione a uso Bar di porzione piano terra locale ex-Alborada
In data odierna (03.08.2020) è stata aperta la procedura telematica, tramite piattaforma “Tuttogare” in dotazione alla CUC, per l’affidamento in concessione d’uso di una porzione di immobile di proprietà comunale da destinare a bar sito nel piano terreno della struttura (ex Alborada) in Via Aurelia levante n.14/ Lungomare Crocetta n.1.
La Documentazione di Gara è stata pubblicata sulla piattaforma telematica
https://cucalbisola-superiore.tuttogare.it/gare/id21678-dettaglio
I soggetti interessati troveranno sul portale tutte le indicazioni necessarie per la partecipazione alla gara. |
Referendum costituzionale domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 |
Referendum costituzionale domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020
Gli elettori italiani temporaneamente residenti all'estero, ai sensi dell'art. 4-bis comma 2della legge 459/2001, modificato da ultimo dall'art. 6, comma 2, lett.a), della legge 3 novembre 2017 n. 165, possono presentare opzione di voto per corrispondenza previa richiesta da presentare direttamente al comune di iscrizione nelle liste elettorali entro il 32esimo giorno antecedente la data di votazione, e, quindi, entro il 19 agosto p.v.
L'opzione potrà pervenire al comune per posta, per telefax, per posta elettronica anche non certificata, oppure potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall'interessato.
La dichiarazione di opzione, redatta in carta libera e necessariamente corredata di copia di un documento di identità valido dell'elettore, deve in ogni caso contenere l'indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui all'art. 1 del citato art. 4-bis, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del T.U. di cui al D.P.R. 28/12/2000 N. 445. |
|
|
|
|
Pagina 10 di 36 |
|
|
Portale Turistico

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Associazione italiana Città della Ceramica

|